Cosa intendiamo per polizza Kasko? Si tratta di una copertura molto ampia, un cappello protettivo per la vostra vettura, quando siete del tutto colpevoli per il sinistro.
Ricordate invece che la Rc auto obbligatoria copre solo i danni causati agli altri veicoli, ma non al vostro. Le offerte delle compagnie sono numerose, con definizioni e coperture molto differenti.
La premessa è che la Kasko è facoltativa per tutti (sia per l’automobilista sia per la compagnia, che può non concederla), e accessoria rispetto all’Rc Auto.
Esistono diversi tipi di Kasko, per ogni esigenza e per tutti i portafogli. Con UnipolSai, ad esempio, scopri un mondo di offerte su misura per te: da quella a primo rischio relativo, con il calcolo per l’effettuato in percentuale rispetto al valore dell’auto al momento dell’incidente, alla Kasko a primo rischio assoluto.
Inoltre, esiste quella a valore intero, certamente più articolata e completa, così come le specifiche che alcune compagnie offrono, come ad esempio la Mini-Kasko.
E’ bene ricordare come queste specifiche polizze agiscono con uno scoperto del 10% e con franchigia di 500 euro. Inoltre, la Kasko, da contratto, non interviene scatta se i danni sono avvenuti durante la guida da parte di persona non munita di regolare patente.
Generalmente, la scelta del cliente, in un periodo di crisi economica, si caratterizza spesso in base alla spesa, ovvero al prezzo. Gli importi sono liberi, e le tariffe praticate dalle compagnie sono le più disparate, così come le clausole di franchigia e scoperto.
I fattori che entrano in gioco sono il modello dell’auto, la classe di merito della polizza, la città di residenza. Con UnipolSai, l’intero premio assicurativo, comprensivo della Kasko, può essere pagato con formula rateale, a interessi zero.